Scarica l'articolo in
formato Acrobat (.PDF ) |
|
Scarica i
comandi per la Sintonia |
|
Scarica il
firmware per PIC 16F628 |

|
Scarica
raccomandazioni di IW2KGH |

|
Questo
progetto non sarebbe stata possibile senza le idee, i consigli e la
realizzazione del software dell’amico Salvatore IW2KGH.Ringrazio
inoltre gli amici Luigi I2BGB per la realizzazione dei circuiti stampati
e l’amico Roberto I2ROM per il supporto dato nella realizzazione del
progetto e anche per le ottime foto della schedina. Come sapete il
vecchio TX ATV di I2ROM Roberto utilizzato da molti di noi appassionati
dell’ATV utilizza un pll della Motorola ( Mc 145151) che permette di
impostare la frequenza di trasmissione tramite un certo numero di
piedini di programmazione che vengono sollevati da massa come da
seguente tabella:

TABELLA "A"
|
Per
impostare, per esempio, la frequenza di trasmissione di 1240 MHz
bisogna sollevare da massa i piedini: 15,16,18,19 e 25 ovvero
seguendo la tabella A 8+16+64+128+1024=1240MHz. Purtroppo
questo sistema di impostazione della frequenza è molto scomodo e
macchinoso specie se si ha la necessità di frequenti spostamenti
di frequenza per effettuare delle dirette o per impegnare dei
ripetitori ATV con diverse frequenze di ingresso. La brillante
idea di Salvatore IW2KGH è stata quella di utilizzare il segnale
SDA e il segnale SCL più un terzo segnale dal pin 16 della Pic
16F628 della sintonia elettronica per pilotare una coppia di Shift
Register da seriale a parallelo, modello 74hc595, per impostare la
frequenza di funzionamento del Pll.
Questa
semplice soluzione è molto economica e per niente invasiva per il
circuito del Tx e permette di impostare una frequenza teorica del
TX da 0,5Mhz a 1535 MHz con step minimi di 0,5 MHz !!!!
Questa
realizzazione conferisce, sia al Tx sia alla vecchia sintonia
elettronica nuova giovinezza potendo comandare con la sintonia
elettronica sia il ricevitore sia il trasmettitore, la
possibilità di visualizzare la frequenza di ricezione con somma o
sottrazione dell’OL per i 2,4-5-10GHz, la possibilità di
trasmettere e ricevere in isofrequenza o di trasmettere e ricevere
su frequenze diverse nella gamma dei 23cm e la possibilità di
utilizzare 10 memorie comuni per il TX e per l’RX. |

|
Al
circuito arrivano solo tre fili: SDA e SCL sono gli stessi fili del
I2CBUS che sono collegati anche al ricevitore e un terzo filo che
proviene dal pin 16 della Pic 16F628 della sintonia elettronica.
Chi effettua l’upgrade dal vecchio programma della sintonia con la Pic
16F84 alla nuova può lasciare il condensatore e la resistenza che si
trovano collegati al pin 16 della Pic, per chi realizza la sintonia
ex-novo può evitare di montare C3=22pF e R3=6,8KΩ.
IMPORTANTE!!! Verificate la presenza di una resistenza di pull-up da 10kΩ
tra il segnale SDA e il +5Volt.
Il circuito è molto semplice
e come da schema allegato non ha bisogno di spiegazioni particolari.

ELENCO COMPONENTI |
C1,C2 |
condensatori ceramici 0,1µF SMD |
R1,R2
|
resistenze 10KΩ SMD |
R3 |
resistenza 47KΩ SMD |
Z1 |
zener da 2,7volt |
U2,U3 |
74HC595 |
46
contatti |
a tulipano per integrati a striscia singola ( 2 strisce da 14 pin
il resto singoli senza plastica, solo il tulipano).
LATO COMPONENTI |
VISTA CS
LATO COMPONENTI

VISTA CS LATO SALDATURE

La realizzazione è
facilitata dalla disponibilità di un circuito stampato ( TNX Luigi
I2BGB ) a doppia faccia con fori metallizzati
che ospita tutti i componenti. Le dimensioni sono: 21 mm x 52 mm. |

FOTO 1
|
Procedere con la
saldatura delle tre resistenze e dei due condensatori di bypass,
saldare lo zener da 2,7V che provvede ad alimentare i due shift
register. Se non montate lo zener l’alimentazione (+5Volt) può
essere prelevata dalla scheda del TX sul piedino di uscita dello
stabilizzatore U4 (7805) |

FOTO2
|
Preparare due
striscette da 14 contatti a tulipano, liberate dalla plastica altri
18 contatti a tulipano singoli facendo attenzione a non rovinarli
con il tronchesino. Inserite questi 18 contatti nei fori di diametro
maggiore dello stampato spingendoli a fondo, inserite le due
striscette da 14 contatti e facendo attenzione che il tutto sia
allineato provvedete a saldarli. Avrete così realizzato lo zoccolo
che ospiterà il PLL.
Saldate i due shift
register 74HC595 (U2, U3)
|

FOTO3
|
Quindi la modifica è
molto semplice; si tratta di estrarre dal suo zoccolo il pll del Tx,
inserire la schedina, sullo zoccolo del pll, effettuare i
collegamenti dei due fili del I2CBUS (SCL e SDA) dalla sintonia o
dall’Rx, collegare il filo proveniente dal pin 16 della Pic della
sintonia.
A questo punto si
può inserire il pll sullo zoccolo presente sulla schedina e siete
pronti per spaziare in TX sull’intera gamma dei 23cm con uno step
di 0,5MHz.
|

FOTO4
|
il pacchetto si compone dei seguenti Files
SinSh_2C.hex file per programmare la pic 16F628
SinSh_12C.pdf Istruzione d'uso
Sh_register.pdf istruzioni e schema per adattatore
Leggi_importante.txt raccomandazioni di IW2KGH
Saluti,
e per qualsiasi chiarimento contattate:
iw2kgh Salvatore e-mail: pagnoncelli.s@tiscali.it
ik2gsr Matteo e-mail ik2gsr@fastwebnet.it
Occhio al Band Plan dei
23cm !!!!!!!!☺
Contattatemi via e-mail se
siete interessati al c.s. e per qualsiasi altra ulteriore informazione.
’73 de Matteo ik2gsr
|