Dalla versione SinSh_13 in poi per quanto riguarda le modifiche HW: 1) E' necesaria solo la resistenza di pull_up di 10Kohm sul filo SDA pin 6 del tuner / o 17 della PIC Comunque possono esserci entrambe. Nota: IMPORTANTE tutte le versioni precedenti di SinSH necessitano delle resistenze di Pull_up (10Khm) sia su SDA che su SCL. Pull_up significa una resistenza tra il pin interessato e il +5Vcc '============================================================================= ' 'SinSh_2c oggi 20-06-05 ' Quando la frequenza di RX (senza OL "dirette") è > di 2150 Mhz sottraggo ' la media frequenza e invio se è < di 2150 sommo la media frequenza e invio ' prima si faceva solo la somma. ' Scegliendo nel SETUP come indiriizzo I2CBUS TCA la sintonia pilota solo RX, ' comandi e display è uguale alla vecchia sintonia con in più le 10 memorie ' Aggiunto controllo su I2cbus se RX=TX non si esce dal setup ' ' Tolto il il ritorno dopo 12 sec di inattività da TX > RX (richiesta ROM-IGE) ' ' 'SinSh_13 oggi 09-06-05 ' Anche con shift messo il ! che indica PLL error del TX, occorre mettere un filo ' tra il pin 28 del PLL MC145151 Motorola e il pin 4 della PIC lasciando i ' componenti gia presenti R=10Kohm e C=0,1 microF ( erano il reset per F84) ' Risolto il problema del pullup su SCL ora non serve. ' ' 'SinSh_12 oggi 07-06-05 ' Sistemato problema durate SUTUP1 con OL- non si vedeva se PULS o DIAL ' pur cambiandoli si vedeva solo con OL+ ' 'SinSh_11: oggi 26-05-2005 ' Cambiato scritta mh in Mh ' Filtrato con contatore del PLL di TX e messo e il ! dietro a Mh ' Aggiunta la funzione OL+ OL- per i convertitori che lavorano per sottrazione ' tipicamente la banda 2Ghz (con OL- 3Ghz) ' 'SinSh_10: oggi 21-05-2005 '*Programma in PicBasic PROTON+ per pilotare un RX in I2CBUS e un TX in I2CBUS ' oppure uno shift register 74hc595 per adattarlo al vecchio TX con PLL parallelo ' ' Visualizzazione delle frequenze e parametri su LCD 2x16 ' Media Frequenza del ricevitore fissa a 479.5 MHz ' Variazione frequenza a passi selezionabili di 250,500,1000,10000 kHz ' Memorizzazione delle Frequenze e dati in EEPROM premendo i tasti relativi ' Selezione dell'ingresso A-B e banda N-W per i moduli RX che lo prevedono ' Limiti di frequenza di RX e di Tx programmabili ' Valore programmabile di funzione OL per quando si riceve con convertitore ' esterno tipo LNB per i 10Ghz o .... ' All'accensione il programma parte con i valori memorizzati nella cella 0 ' che diventa cosi la memoria preferenziale ' '============================================================================= ' posizione_ pulsanti: ' P1 - P2 - P3 (DOWN - UP) ' VFO - MEM . PAS DIAL ' ' si può scegliere se funzionare con pulsanti o dial vedi SETUP '=============================================================================