Con questo circuito
sarà possibile migliorare le prestazioni del Ricevitore per i 1240 MHz
sostituendo la sintonia a potenziometro + indicatore analogico con
questa molto più pratica, dove è possibile visualizzare la frequenza
operativa comodamente su un Display LCD senza possibilità di
errore.
Prima di dare "fuoco alla miccia"
verificare che la PIC sia correttamente inserita.
Accendere e se tutto funziona
correttamente, il display si illumina e compare la scritta di TEST per
circa 2 secondi, sucessivamente la scritta Normale. Se la
scritta non è visibile, variare R5 per ottenere il migliore
contrasto.
Denominiamo i pulsanti come
mostrato :
Fase di set di tutti i parametri del
sistema |
SFE xxx OLx
xxxx 7351 By IW2KGH |
P1 P2 P3
DIAL |
Pigiare contemporaneamente P1 P2
P3 e tenere premuto P1 per tutta la durata del set.
Rilasciare
P2 P3
Comparirà la scritta di Test e dopo circa 2 secondi quella di
Set_parametri
S1_ OLx=OL2 girare il Dial per impostare la
frequenza dell'oscillatore locale ( LNB ) a 10 GHz
S2_ Pigiare pure
P2 e mantenerlo premuto. OLx=OL1 girare il Dial per
impostare la frequenza dell'oscillatore locale ( convertitore ) a
2.4 GHz quindi rilasciare solo P2
S3_ Verificare se
SFE xxx = corrisponde al TUNER altrimenti pigiare e rilasciare
P2 |
SFE xxx OLx
xxxx Set SFE e FrOL |
Nota : durante
l'impostazione S1 e S2, pigiando P3 si varia più velocemente la
frequenza.
Al termine SET rilasciare P1 e il
sistema memorizza i dati e riparte presentando la scritta TEST e
successivamente la scritta NORMALE
Fase di Funzionamento
normale.
N1_ Pulsante P2 definisce la lettura
della frequenza scegliendo OLx come OL0=1.2GHz, OL1=2,4GHz, OL2=10
GHz
N2_ Pulsante P3
imposta MHz/Step al DIAL Velocità di correzione della frequenza
: SP 0=250KHz, SP 1=1 MHz, SP 10=10 MHz SP 100=100
MHz
N3_ Mantenendo
premuto P1 si entra nella funzione Set Tuner ( solo se il Tuner
utilizzato lo permette ) |
SFE xxx OLx
xxxx 7351 By IW2KGH |
xxxx.xx MHz x
x
Set OLx SP
1 |
Pulsante P2 definisce ingresso A o B per i Tuner a
doppio ingresso. L'ingresso scelto viene visualizzato sulla
prima riga dopo MHz
Pulsante P3
definisce la Banda Passante N o W. La scelta
viene visualizzata sulla prima riga. |
xxxx.xx Mhz x x Set
A/B
N/W |
N4_ Pigiando P2 P3 contemporaneamente fino alla
comparsa della scritta STORE OK! vengono memorizzate le scelte e
la frequenza presente sul display in modo che all'accensione
successiva possa presentare i valori memorizzati. |
xxxx.xx Mhz x x STORE
OK! SP 1 |
Altre scritte si presentano sul
display ma solo in condizione di errore :
Fig. 1
Se si utilizza la Sintonia LCD in
sostituzione di quella a potenziometro, occorre cortocircuitare i tre
Pin di R21 ( 2/50K multigiri ) posti vicino al condensatore
elettrolitico C19 sul RX alla sinistra di Fig. 1
Il collegamento al Tuner del RX
1240 MHz sarà in questo caso ( con Display LCD ) sui Pin 5 e 6 con
identica numerazione sui due schemi ( RX/LCD )
CIRCUITO STAMPATO
DISPOSIZIONE
COMPONENTI
Aiutandovi con
l'immagine, potete facilmente individuare la disposizione dei principali
componenti sullo stampato.
FRONTE
RETRO
ELENCO COMPONENTI
R1 =
470 |
R4 =
10K |
|
R2 =
470 |
R6 =
10K |
|
R3 =
6800 |
R7 =
22 |
|
|
C1 = 100uF
16V |
P1,2,3 = Pulsante n.a. |
C2 =
100nF |
D1
= 1N4001 |
C3 = 22
pF |
Q1
= 7805 con aletta raffreddamento. |
C4 =
100nF |
IC1
= PIC 16c84 |
C5 =
10nF |
Dial = 3315Y |
Display = LBN214F - 90 2x
16 caratteri
Si veda lo schema elettrico per la posizione
della resistenza R7 da 22 ohm per la
retroilluminazione
|
Posizionare fra Encoder e circuito uno spessore di 3
mm. |
N.B. Il Dial, i pulsanti e il Display sono montati
sotto rispetto il lato
rame. |
SCHEMA ELETTRICO
click sull'immagine per
ingrandire
NOTE COSTRUTTIVE
- Il circuito può
funzionare sia con il TUNER SFE916 che con il TUNER SF212
-
TUNER Tip. SF212 : Sul circuito per questo tipo si monterà il
regolatore Q1 e la relativa
protezione costituita dal Diodo
D1
- I collegamenti fra TUNER e circuito DISPLAY sono
visibili dallo schema elettrico
( linee in tratteggio )
-
Il circuito RX per questo tipo è identificato come RX2
- TUNER Tip. SFE916 : Sul
circuito di questo tipo non verrà montato il regolatore Q1 e
il
Diodo D1 e la tensione di 5v. verrà prelevata dal
regolatore Q4 montato sul circuito RX3
solidale al
TUNER
- I collegamenti tra TUNER e circuito DISPLAY sono visibili
dallo schema elettrico
- Il circuito RX per questo tipo è
identificato come RX3
- Modifiche ai circuiti
RX2 e RX3 e relativi TUNER
- Sia sul primo che sul
secondo RX togliere il potenziometro multigiri e interporre
tra
ingresso tensione ed uscita al VARICAP una
resistenza da 27K
- Se il TUNER ha subito la modifica di
interruzione pista tra il TSA5055 e la resistenza
da 330
Ohm, questa va riattivata.
N.B. Eseguire il
collegamento di massa fra circuito DISPLAY e TUNER
Per chi desiderasse il GRUPPO
SINTONIA LCD già montato e collaudato o semplicemente il kit per la
sua costruzione, potrà rivolgersi a I2ROM Roberto che è
disponibile per l’assistenza relativa al reperimento dei componenti
necessari al suo assemblaggio ed alla eventuale messa a punto.