| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un progetto di I2CSE Giordano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il TX ATV presentato da
I2ROM/I2INN alcuni anni fa, è sicuramente
utilizzato nella maggioranza degli apparati autocostruiti grazie alla
larga diffusione che ebbe allora per il buon rapporto
qualità/costo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Click sull'immagine per ingrandire
|
Il piccolo stampato singola faccia, con una manciata di componenti che la maggior parte di voi ha sicuramente nel cassetto, è in grado di ridare nuova vita alla vecchia versione del TX e di soddisfare tutti gli appassionati di ATV che desiderano avere un prodotto funzionale anche senza l'ausilio di microprocessori e di costose sintonie LCD. Consumi ridotti e piccole dimensioni segnano inoltre un punto a favore per chi pratica l'ATV in portatile ma richiede comunque prestazioni performanti al proprio apparato. La semplicità circuitale non richiede particolari spiegazioni ed è facilmente intuibile la logica di funzionamento. Il PLL veniva originalmente programmato collegando a massa/ aprendo secondo combinazioni predefinite i Pin come nello schema indicato in tabella. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Schema settaggio per
impostare la frequenza del PLL
|
Naturalmente sarebbe stato
possibile impostare parecchie frequenze con l'ausilio di un commutatore
rotativo a più vie ed "n" posizioni quanti sono i canali da selezionare,
ma avremmo avuto una discontinuità nella progressione delle frequenze
selezionabili e di conseguenza scarsa praticità dato che comunque
bisognava usare come riferimento la tabella. Se impostiamo
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per chi si vuole cimentare nella realizzazione ecco il file in formato .ZIP contenente i file in formato CAD per lo stampato e lo schema e quello in formato .BIN per la programmazione della EPROM
|
![]() Click sull'immagine per ingrandire | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un grazie a Giordano per il suo personale contributo e buona realizzazione ! |