Un progetto di I2CSE Giordano 

Il TX ATV presentato da I2ROM/I2INN alcuni anni fa, è sicuramente utilizzato nella maggioranza degli apparati autocostruiti grazie alla larga diffusione che ebbe allora per il buon rapporto qualità/costo.
Ultimamente il pur ottimo prodotto di Roberto risentiva dei "mali della vecchiaia" ( componenti non più reperibili, limitate capavità operative ecc. ) e il team di I2ROM & C. ha rielaborato il progetto originale sostituendo il vecchio chip del PLL con un più performante SP5055 che, oltre alle ridotte dimensioni, permette l'interfacciamento via I2C Bus con un micro estendendo enormemente la gamma di frequenze impostabili. Anche su questo sito sono state proposte modifiche in tal senso ( vedi Sintonia Universale a LCD e Nuovo TX per i 23 cm. ), ma per chi non desiderasse mettere pesantemente mano al saldatore e al portafoglio, ecco una semplice soluzione da tempo nel cassetto di Giordano I2CSE che, con questo semplice upgrade e senza sconvolgere quello che è il circuito del TX, conferisce alla realizzazione originaria nuova giovinezza permettendo di impostare la frequenza di trasmissione a passi di 1 MHz da 1200 a 1299 MHz su 100 canali e quindi in grado di coprire totalmente la banda assegnata all' ATV in 23 cm.

STAMPATO
Click sull'immagine per ingrandire

 

Il piccolo stampato singola faccia, con una manciata di componenti che la maggior parte di voi ha sicuramente nel cassetto, è in grado di ridare nuova vita alla vecchia versione del TX e di soddisfare tutti gli appassionati di ATV che desiderano avere un prodotto funzionale anche senza l'ausilio di microprocessori e di costose sintonie LCD.  Consumi ridotti e piccole dimensioni segnano inoltre un punto a favore per chi pratica l'ATV in portatile ma richiede comunque prestazioni performanti al proprio apparato.  La semplicità circuitale non richiede particolari spiegazioni ed è facilmente intuibile la logica di funzionamento.  Il PLL veniva originalmente programmato collegando a massa/ aprendo secondo combinazioni predefinite i Pin come nello schema indicato in tabella. 

Schema settaggio per impostare la frequenza del PLL
Esempio di impostazione per ottenere le frequenze di 1240/1265 MHz

PLL Frequenze Condiz. 1 Condiz. 2
INGRESSI PIN INGRESSI APERTO CHIUSO APERTO CHIUSO
0 PIN 11 0.5 M -- 0 -- 0
1 PIN 12 1 M 1 -- -- 0
2 PIN 13 2 M -- 0 -- 0
3 PIN 14 4 M -- 0 -- 0
4 PIN 15 8M -- 0 1 --
5 PIN 16 16 M 1 -- 1 --
6 PIN 17 32 M 1 -- -- 0
7 PIN 18 64 M 1 -- 1 --
8 PIN 19 128 M 1 -- 1 --
9 PIN 20 256 M -- 0 -- 0
10 PIN 24 512 M -- 0 -- 0
11 PIN 25 1024 M 1 -- 1 --
12 PIN 22 2048 M -- 0 -- 0
13 PIN 23 4096 M -- 0 -- 0
    1265 MHZ   1240 MHZ 

Naturalmente sarebbe stato possibile impostare parecchie frequenze con l'ausilio di un commutatore rotativo a più vie ed "n" posizioni quanti sono i canali da selezionare, ma avremmo avuto una discontinuità nella progressione delle frequenze selezionabili e di conseguenza scarsa praticità dato che comunque bisognava usare come riferimento la tabella.

Ora invece la frequenza "base" è fissa a 1200 MHz ed il binomio contraves/firmware su EPROM ha il
compito di tradurre i 100 canali selezionabili con i 2 contraves in altrettante combinazioni sui pin del PLL.  Totale corrispondenza quindi con la frequenza impostata e quella effettiva del TX senza dover fare inutili calcoli tabellari.

Se impostiamo      sul nostro pannello, saremo sicuri di essere operativi a 1240 MHz.

 

 

Per chi si vuole cimentare nella realizzazione ecco il file in formato .ZIP contenente i file in formato CAD per lo stampato e lo schema e quello in formato .BIN per la programmazione della EPROM

PROGETTO

 

SCHEMA
Click sull'immagine per ingrandire

Un grazie a Giordano per il suo personale contributo e buona realizzazione !