Attesa solamente di qualche giornata primaverile per
l'attivazione del nuovo ponte ATV 1.2/10GHz IQ2BG !
Il progetto portato avanti dal G.A.L. Gruppo ATV
Lombardia della Sezione A.R.I. Bergamo è praticamente in dirittura finale
e pronto per essere installato nella sua postazione definitiva in
quota. Ultimi test in Sezione in questi giorni con
l'opportunità di scattare qualche immagine e di fornire i primi dettagli
tecnico/costruttivi relativamente a quanto è costato mesi di lavoro al
piccolo gruppo che, sotto la supervisione di I2ITH Alberto ( ha fatto
praticamente tutto lui ... HI ! ), può ritenersi sin da ora soddisfatto
del risultato ottenuto.
Ma eccovi i dettagli :
Gruppo TX/Antenna 10
GHz
|
CARATTERISTICHE
PRINCIPALI DEL PONTE
Ingresso Utenti :
1240.00 MHz ( provvisorio
) Ingressi Servizio : 4 canali selezionabili da remoto in
1.2 GHz Uscita Utenti : 10.485 MHz 1 Watt ( provvisorio
) Uscite Servizio : 2 canali selezionabili da remoto in
2.4 GHz 200 mW * Telemetria : multicanale in banda VHF
commutabile Antenne 1.2 GHz : n. 4 pannelli commutabili
in coppia 14 dB Antenna 10 GHz : n. 1 Fessurata 30 slots
18,8 dB Antenna 2.4 GHz : n. 2 pannelli
commutabili 16 dB Antenna VHF : n. 1 YAGI 5 El. per
Comandi e Telemetria
Poszionamento
: NE Bergamo ( M.te Misma a
circa 1000 mt. s/m )
* In
futuro uno dei canali di Output a 2.4 GHz potrà essere
attivato contemporaneamente all'uscita in 10
GHz. |
Le frequenze di Ingresso/Uscita del ponte lato utenti non
sono ancora definitive ( siamo in attesa di conferma autorizzazione da
parte degli organi competenti ) e potrebbero subire variazioni quando il
ponte sarà collocato nella sua posizione finale. Dovranno essere fatte
ancora misurazioni relativamente ad alcune utenze commerciali
presenti in loco in banda 10 GHz, ma i due siti previsti per
l'installazione distano solo poche centinaia di metri in linea d'aria
l'uno dall'altro e di fatto non ci dovrebbero essere sostanziali
differenze per le prestazioni del ponte.
Ma diamo un'occhiata al cuore del sistema ......
RX 23 cm. / Scheda
Monoscopio-Squelch + Commutazione Antenne RX
|
Da sinistra si possono vedere le soluzioni
adottate : RX 23 cm. Modulo COMTECH con firmware di
gestione del PLL modificato per ottenere la canalizzazione
necessaria ( utenti + servizio ) commutabile da
remoto. Nell'immagine è visibile il connettore RCA di colore
rosso che porta il segnale in Banda Base al TX dei 10 GHz. I due
rimanenti connetori Video/Audio Out del Ricevitore sono attualmente
liberi e successivamente andranno collegati ai corrispettivi
Video/Audio Input del modulo TX da 200 mW COMTECH di servizio
( non ancora montato e quindi non visibile nell'immagine ). In
posizione centrale il Gruppo Relè/Accopiatori antenne
23 cm. ( in colore nero ) totalmente Hom Made by I2ITH costruito in
pregevole materiale "robustamente" argentato. Sulla destra
dell'immagine possiamo vedere la scheda
Monoscopio/Squelch La trasmissione del
monoscopio attualmente non è temporizzata localmente come richiesto
dalle normative, ma inseribile/disinseribile da remoto.
Contiamo di poter richiedere la trasmissione 24h/24h del segnale con
la classificazione di Beacon riducendo eventualmente la potenza di
uscita in funzione Monoscopio. |
La parte superiore ( coperchio ) del contenitore in
ABS che racchiude il "cuore" di IQ2BG ospita invece la scheda a
microprocessore ( firmware di gestione e hardware by I2ITH ) per la
remotizzazione del sistema via radio ( VHF ). Il firmware
gestisce interamente la commutazione dei vari pannelli 23cm./13 cm.
e quella dei canali utenti/servizio nelle tratte a 1200/2400 MHz e
si incarica pure di tenere sotto controllo i segnali provenienti
dalla centralina di controllo della temperatura posta nel radome
dell'antenna per i 10 GHz. Il doppio sistema di antenne lato utenti
è stato reso commutabile ( 2+2 pannelli ) per questioni logistiche
di Protezione Civile. Un gruppo di antenne è infatti rivolto ad
ascoltare i segnali provenienti dalle valli interne alle spalle del
ponte ( dove attualmente non è prente nessuna utenza standard )
mentre il secondo gruppo di pannelli è rivolto verso la città di
Bergamo e la pianura in direzione WSW . In caso di calamità in
valle, i pannelli potranno essere commutati adibendo il ponte agli
scopi per i quali la sua costruzione è stata motivata e finanziata.
|
Modulo Comando Remoto ( RX/TX VHF e
scheda CPU ) l'antenna in gomma in figura è chiaramente
usata per i test !
|
Il TX 10 GHz + controllo
temperatura e circolatore
|
Una robusta canalina ( ulteriormente rinforzata
nella parte posteriore con una lastra aggiuntiva di ABS )
comunemente utilizzata per impianti elettrici, racchiude invece il
TX per i 10 GHz , il relativo circuito di gestione e controllo della
temperatura e il sistema radiante costituito da una fessurata a 30
slots. Il Tx deve dissipare una notevole quantità di calore e
gli scambi termici, anche in funzione della stabilità in frequenza,
diventano problematici per un funzionamento continuo del
sistema. Il solito genio di I2ITH ha partorito la soluzione
con questo Push/Pull di ventole assistite da microcontrollore sul
relativo circuito di gestione della temperatura. Il sistema di
ventilazione, con camera di indirizzamento del flusso, è inoltre
protetto da una sottile maglia metallica elettrosaldata in grado di
impedire l'ingresso nel vano TX/Antenna di eventuali corpi
estranei. Sul TX per i 10 GHz niente da dire. Il
"cervello" di I2ITH è senza prescaler ( si ferma a 2400 MHz e a 10
GHz ha ROS tendente all'infinito ! ) quindi abbiamo dovuto
comprarlo optando per una scelta "italica", anche se l'equivalente
modulo di una nota casa tedesca dava, almeno sulla carta, maggiori
garanzie. Ma nessuno di noi conosce una parola nella germanica
lingua e il solo dare indicazioni sulla frequenza di centrobanda
desiderata, costituiva un ostacolo insormontabile e metteva a nudo
il nostro malcelato impaccio linguistico. |
Test e tarature a cura di IW2FAG Andrea hanno
evidenziato la problematica relativa alla dissipazione del calore
prodotto dal TX ed il buon Andrea ha provveduto, dopo modifiche
meccaniche alla disposizione di alcuni elementi circuitali, a
fornire il modulo di un sicuro e capace dissipatore con possibilità
di un ancoraggio migliore alla struttura portante in
ABS. |
Nella prossima Puntata le ANTENNE ed in
particolare la 30 slots fessurata per i 10 GHz ed i relativi dati
costruttivi in dettaglio.
A presto
! |