Le nuove pagine di I2SDD riappaiono dopo alcuni anni di "pausa" dovuta a rinnovati interessi e vecchie passioni.
Il sito originario, creato a suo tempo per condividere tecnologie amatoriali come APRS, ATV e WiFi, ha esaurito negli anni i suoi appassionati e anche il sottoscritto ha ridotto di molto l'attività radiantistica dedicandosi a
nuovi campi di interesse come la fotografia , l'attività in QRP, le
tecnologie SDR e la buona tavola! con risultati "devastanti"....
Alcune delle immagini che vedete negli slider, si riferiscono alla mia
vecchia stazione radio con le linee Kenwwod 950 SDX, il PA TL-922 ,
2 x TS440-SAT , TS-711 e TS-811 per le VHF/UHF, AP 500 watt per
VHF e 250 watt per UHF e altri apparati per il traffico via Satellite.
L'operatore aveva circa una quarantina di anni di meno sulle spalle e giocava
ancora con il DXCC ! Ora mi sono convertito al QRP e agli
apparati SDR e mi diverto come allora senza essere il "maggior azionista"
della compagnia elettrica locale. Ormai da qualche anno ho anche
cambiato casa e attualmente non ho gli spazi liberi per le antenne come un
tempo. Mi accontento di un fazzoletto di giardino chiuso tra le
case dove condivido le mie verticali 1/2 onda con gli stendi biancheria di
mia moglie. Gli apparati sono quasi tutti autocostruiti e in QRP /
SDR, alcuni all-mode ma prevalentemente utilizzati in solo CW.
Con il tasto non sono un "fulmine" ma non ho ambizioni di
competere con i telegrafisti di marina ! Le mie minuscole scatolette
hanno sempre un posticino libero in valigia e, dato che amo moltissimo
viaggiare, i collegamenti con le stazioni "esotiche" me li vado a cercare
direttamente in loco. Sono stato socio per quasi mezzo secolo della
maggiore associazione di radioamatori italiani, ma poi ho scoperto
www.QRZ.com e
www.eQSL.cc e ho concluso che potevo
riempire il mio 'album delle figurine' in tempo reale e senza aspettare i
tempi bibblici dei boureau verificando con piacere che questa filosofia post
QSO è ormai condivisa dalla stragrande maggioranza degli OM di tutto il
mondo. Certamente ci sono ancora le stazioni 'blasonate' che richiedono la
QSL via diretta tramite QSLManager al quale inviare in busta imbottita
qualche biglietto verde, ma personalmente ritengo la mercificazione di
questo straordinario hobby una cosa meschina. La mia mappa del globo
porta gli spilli infilati dove è arrivato il mio segnale e non dove sono
arrivate le mie QSL !!. Grazie per avere visitato le mie pagine
e spero di trovare il vostro CALL sul mio LOG OnLine. 73
cordiali e buoni DX !
Attualmente il sito è in totale rifacimento. Quando ho un poco
di tempo disponibile lo dedico al suo completamento.